L’Alimentazione del Gatto. Quali cibi scegliere?

alimentazione_gatti_luna

I gatti sono dei predatori nati, si sa. Ecco perché per garantire al nostro gatto un’alimentazione sana, non è sufficiente comprare una scatoletta e mettergliela nella ciotola! Dobbiamo seguire alcune regole alimentari basilari, evitando soprattutto alcuni errori molto comuni di una dieta sbagliata, che può portare il gatto all’obesità e a tutte le patologie che ne conseguono.

Quando si tratta di un’alimentazione sana, dobbiamo considerare un aspetto importante e fondamentale: i gatti che vivono dentro casa sono molto pigri e si muovono meno rispetto a quelli liberi che escono in giardino. Per questo è fondamentale bilanciare l’alimentazione! Spesso, sulle confezioni di cibo viene segnalata la quantità raccomandata a seconda dell’età, del peso e dell’abitudine del micio, ma se ci sono dubbi è sempre meglio chiedere dei consigli ad un veterinario.

Un errore comune è quello di dare al gatto soltanto cibo secco. La conseguenza più probabile è la disidratazione, in quanto, mangiando esclusivamente alimenti secchi, il gatto può finire con l’assumere meno liquidi. Una dieta corretta e bilanciata, invece, dovrebbe contenere circa un 70% di liquidi ogni giorno (mentre il cibo secco ne contiene solo un 5-10%). Per questo è meglio dare ai gatti sia alimenti secchi che umidi.

Un altro grave errore? Dare da mangiare al gatto solo verdure! I gatti sono animali carnivori, in particolare hanno bisogno di taurina, e la taurina è presente soltanto nei tessuti della carne. Per questo motivo, somministrare al gatto esclusivamente vegetali può comportare diverse malattie, come cecità e problemi cardiaci.

I cibi preconfezionati per gatti sono pratici e ben equilibrati

L’alimentazione industriale ha il vantaggio di essere molto pratica: basta aprire la confezione e darla al micio nelle dosi giuste. La sola difficoltà è quella di capire i gusti del proprio gatto, visto che si tratta di un animale un po’ schizzinoso per natura.

Il motivo principale per cui è consigliabile adottare questo tipo alimentazione è soprattutto per avere la miglior garanzia di equilibrio nutrizionale, indispensabile per mantenere il micio in salute. Nei negozi specializzati ci sono ottime marche, come la Hill’s o la Royal Canin, che mantengono sano il gatto, donandogli allo stesso tempo una bella lucentezza del pelo. Esiste anche la linea di alimentazione veterinaria per ogni tipo di problema legato ai reni, all’obesità, alla sfera gastrointestinale o alle intolleranze alimentari.

Acqua per il gatto

Anche se i gatti domestici discendono dal gatto selvatico, hanno bisogno che il proprietario prepari loro l’acqua. Mettete delle ciotole per l’acqua in posti diversi, e non vicino alla ciotola per il cibo. L’esperienza ci insegna che i gatti bevono di più se l’acqua non si trova accanto alla ciotola per il cibo e se ci sono molte ciotole per l’acqua posizionate in posti differenti della casa o del giardino.

Cucinare per il proprio gatto?

Attenti a somministrare al vostro gatto del cibo cucinato o composto da voi, in quanto non sarà mai possibile nutrirlo nel modo corretto. Gli andrebbero a mancare sostanze nutritive essenziali!

I proprietari che cucinano per il loro animale devono sapere veramente molto sulle necessità e sull’alimentazione del gatto, affinché non si verifichino delle carenze nutrizionali.

Cosa devo scegliere?

Chi ha poco tempo e non vuole rischiare squilibri nutrizionali nella preparazione della pappa del gatto, può scegliere il cibo confezionato già pronto, normalmente in commercio, sia umido che secco. Questo fornirà al gatto un’alimentazione completa con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Si può optare tra alimenti umidi (scatole o vaschette) o secchi (croccantini), con un tempo di conservazione piuttosto lungo. Questi cibi sono pratici, comodi e completi dal punto di vista nutrizionale, in base alle esigenze specifiche del vostro gatto.

 

E voi che prodotti usate per l’alimentazione del vostro gatto? Vi aspetto nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con l'asterisco.