Raro fra i rari, lo Sphynx (o Sphinx), ovvero il gatto “sfinge”, è un gatto senza pelo che affascina e sconvolge chiunque lo veda, ma in modi assai diversi, visto che può risultare attraente e mostruoso allo stesso tempo. Perché mostruoso? Oltre ad essere completamente “nudo”, con le vene in evidenza e la pelle che è tutta una piega, ha infatti una testa che ricorda quella di un rettile, con orecchie da pipistrello e una coda da topo. Sembra quasi la descrizione di un extraterrestre più che di un gatto, ma, superando questo primo impatto, si può essere completamente affascinati dalla sua diversità, dall’eleganza e dalla dolcezza del suo sguardo con quella tenera, calda, incredibile morbidezza della pelle.
ORIGINI DEL GATTO SENZA PELO
Sono state trovate incisioni precolombiane che recano effigi di gatti senza pelo, mentre altri gatti con le stesse caratteristiche vennero descritti nel 1830 nella Storia naturale dei mammiferi del Paraguay. Nei primi anni del Novecento alcuni articoli giornalistici riportarono il fatto che i gatti nudi messicani erano in via d’estinzione. Successivamente, nel 1936 negli Stati Uniti vennero documentate nascite di gatti senza pelo, che si ripeterono in Francia pochi anni più tardi. Ma fu solo nel 1966, ancora in America del Nord, che si iniziò a cercare di allevarli, sfortunatamente con scarsissimo successo.
L’olandese Hugo Hernandez raccolse l’eredità americana, vi lavorò a lungo e presentò questi gatti nel 1973, anche se fu solo dieci anni più tardi che, in un’esposizione parigina, lo Sphynx suscitò grande interesse.
IL SUO CARATTERE
La fedeltà del Sphynx è già una leggenda. Inoltre questo gatto è dolcissimo, adora restarsene acciambellato sulle ginocchia del padrone al quale, peraltro, sembrerà di tenere in braccio una piccola stufa. In effetti, la mancanza di pelo non lo isola e lo rende bisognoso di calore.
MORFOLOGIA
Gatto di taglia media, possiede una testa anch’essa di grandezza media e angolosa, poco più lunga che larga, con gli zigomi molto pronunciati. Il naso è lungo e non ha baffi, mentre la fronte è piatta e il cranio arrotondato. Le sue orecchie, invece, sono grandissime, larghe alla base e molto distanziate tra loro.
Gli occhi sono anch’essi ben distanziati, con una forma di limone e leggermente inclinati, hanno un colore conforme a quello dei mantelli, anche se in questo caso sarebbe più appropriato parlare di pelle.
Il corpo ha un’ossatura sottile, fasciata dalla muscolatura compatta e potente. Il petto e le spalle sono robusti e ben sviluppati, con la pancia sempre rotonda e pienotta.
Le zampe sono proporzionate al corpo, con quelle anteriori piuttosto distanziate, per via dell’ampio torace. Il gatto Sphynx non ha un vero e proprio mantello, ma è ricoperto semplicemente da una leggerissima peluria, come quella di un neonato. Le caratteristiche più evidenti sono le rughe e le pieghe sulla fronte, sul muso, sul collo, sulle zampe e, negli individui giovani, su tutto il corpo. Negli adulti queste rughe diventano pieghe che seguono tutti i movimenti dell’animale.
MANTELLO
Anche se i colori dello Sphynx sono quelli di un qualsiasi gatto, l’assenza del pelo attua delle sensibili variazioni di tonalità, in quanto si presentano sulla pelle anziché sul pelo. Per fare un esempio, il bianco non sarà più tale ma sarà rosa, con tutti i colour-point molto chiari.
CURE
Lo Sphynx è un gatto molto freddoloso, ma non molto di più di un suo simile dotato di pelo. Dato che la sua temperatura interna è assolutamente normale, ha un ENORME appetito! Ha bisogno, infatti, di molto cibo per poter produrre e accumulare le calorie che gli sono necessarie.
Ricordiamo che la sua pelle è più indifesa di quella di un essere umano perché non possiede melanina. L’unico grave rischio che corre lo Sphynx, quindi, è quello di ustionarsi con il sole, in modo anche gravissimo. Ecco perché ha assolutamente bisogno di una crema a protezione totale.
La sua salute è ottima e non richiede alcuna cura particolare.
PREZZO DEL GATTO SPHYNX
La spesa minima per un esemplare di gatto Sphynx è di 1.500 euro, ma è sempre meglio affidarsi ad allevatori certificati e riconosciuti.
Insomma, il gatto Sphynx sarà anche senza pelo, ma è in grado di regalare al suo padrone un’infinita dolcezza e fedeltà. E tu hai mai sentito parlare di questo gatto? Se ti fa piacere puoi condividere con noi la tua esperienza o qualche consiglio!