Giochi dei gatti: tra lotte ed inseguimenti!

immagini di gatti giochi per gatti

I gatti imparano a giocare all’inizio della terza settimana di vita, nella stessa fase in cui comincia il processo di svezzamento, quando la loro madre respinge ogni tentativo da parte dei cuccioli di succhiare il suo latte.

Esistono due modi che permettono ai gatti di sviluppare l’attività del gioco. Possono imitare i gesti della madre per imparare successivamente a giocare da soli, oppure semplicemente imparano sperimentando tra di loro. In questo caso, devono reagire e prendere atto delle loro azioni. Se la risposta sarà piacevole, tenderanno a privilegiare questi gesti tramite “mordicchiamenti”, inseguimenti e rotolamenti.

CI SONO DEI CONFINI NEI GIOCHI DEI GATTI?

Morsi e graffi! Il gattino deve imparare il prima possibile i limiti da non superare, fino a quando le sue difese (artigli e denti) non saranno ancora completamente sviluppate. Durante queste “lotte” il gattino viene morso e graffiato, un fattore che gli permetterà di controllare l’intensità di questi due gesti in futuro.

PERCHÉ SONO IMPORTANTI I GIOCHI PER I GATTI?

I giochi sono fondamentali nella fase di socializzazione del gattino, favorendo l’esplorazione dell’ambiente e aiutandolo a sviluppare le sue capacità fisiche. Inoltre, si tratta di un modo per combattere la solitudine. Ma un gioco di per sé non rappresenta nulla! È il fatto stesso che questo gioco possa stimolare il gattino a muoversi, rotolare, scappare o nascondersi in un luogo di difficile accesso che lo porta a giocare.

Il gioco può occupare circa il 9% del tempo totale di un cucciolo, ma rappresenta solo un 4-9% del suo dispendio di energia, il che significa che rappresenta un’attività importante, che non costa nemmeno troppo dal punto di vista energetico.

Dato che i gatti sono creature solitarie, per la maggior parte della loro vita, soprattutto nella fase adulta, il gioco può rappresentare un’occasione di socializzazione molto più importante che in altre specie. Ad esempio, i gatti giocano spesso con i cani con cui hanno familiarità. Tali giochi consistono in veri e propri inseguimenti da parte del cane ed in agguati “ben studiati” da parte del gatto. Insomma, sono tipicamente giochi per gatti!

IL GIOCO DI PREDAZIONE DEI GATTI

La madre ha un ruolo molto importante nello sviluppo del comportamento di predazione dei gattini. Non solo attacca e mangia la preda di fronte a loro, ma emette anche dei suoni per richiamarne l’attenzione. Questo tipo di comportamento si verifica quando i gatti hanno dalle quattro alle otto settimane di vita: il suo esempio è fondamentale ed i cuccioli imparano meglio osservando la madre piuttosto che un altro gatto.

L’attività predatoria aumenta intorno alle otto settimane di vita, età in cui i gattini sono in grado di uccidere e mangiare topi ed uccellini, diventando un’azione preponderante rispetto al momento dei giochi. Quando la preda è catturata, uccisa e mangiata, i cuccioli tornano a giocare insieme.

Dai due mesi di età è possibile riconoscere i gattini che sono spaventati, piuttosto che aggressivi nei confronti della preda (e anche di altri gatti). Questi cuccioli sono molto riluttanti ad esplorare i dintorni e rilassarsi in presenza degli esseri umani in un nuovo ambiente. Questo comportamento non è da considerarsi del tutto positivo, in quanto, sebbene alcune persone preferiscano che il loro gatto non cacci e sia meno aggressivo, nella maggior parte dei casi è desiderabile che il gatto sia amichevole e disinvolto anche in ambienti meno familiari.

I gattini fanno spesso dei giochi solitari, che consistono in agguati e scontri contro compagni di giochi immaginari, quando i piccoli vengono a trovarsi davanti ad uno specchio o prendono coscienza della propria ombra. Questo tipo di gioco “solitario” rimane anche in molti gatti adulti!

Se il vostro gatto vi sveglia di notte per giocare, questo può sicuramente diventare un problema. Ciò accade quando il gattino viene lasciato da solo per tutto il giorno, dove probabilmente preferirà dormire, avendo meno opportunità di giocare. Una regolare attività di gioco assieme al vostro gatto, nella tarda serata, può essere la soluzione migliore per questa esigenza. Anche l’uso di giochi per gatti in commercio costituisce un buon aiuto. Se non sapete da dove partire per fare un buon acquisto, di seguito vi posso fornire alcuni suggerimenti:

“Distributore di crocchette e gioco d’intelligenza in uno! Stimola l’attività fisica e mentale del vostro gatto…”

Circuito di gioco per gatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con l'asterisco.