Il gatto un compagno ideale

gatto migliore compagno

Come i felini selvatici anche i gatti domestici sono tendenzialmente solitari e hanno un’indole aggressiva.

Se desiderate quindi un compagno obbediente e servile è meglio rinunciare alla sua compagnia. I gatti non gradiscono un rapporto basato sul possesso, a causa della loro spiccata individualità. Sarebbe meglio perciò considerarli sempre come ospiti, o anche come “compagni conviventi”, che chiedono attenzione e affetto, ma che non è giusto soffocare o, peggio ancora, trattare come oggetti di esclusiva proprietà. In cambio del rispetto dell’affetto che saprete offrire al vostro gatto, questo vi colmerà a sua volta di mille feline attenzioni, che renderanno il rapporto tra voi unico e appagante. Molti studiosi affermano che accarezzare un gatto aiuti addirittura a eliminare lo stress e a far calare la pressione sanguigna, contribuendo notevolmente al benessere fisico e psicologico dell’uomo.
Tenere un gatto, come qualsiasi altro animale, non è comunque un impegno da sottovalutare: comporta doveri ben precisi che spaziano dall’addestramento continuo a cure costanti ma non soffocanti, alla consapevolezza di andare incontro a precise responsabilità legali in caso di MALTRATTAMENTI o ABBANDONO.
Oggi esistono nel mondo intorno ai 500 milioni di esemplari di gatti domestici, il cui principale compito è quello di tenere sotto controllo il proliferare dei roditori e di far compagnia (per di più in modo poco pretenzioso) all’uomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con l'asterisco.