Lettiera per gatti: ecco come sceglierla!

Gatto in una lettiera per gatti chiusa

La lettiera per gatti è l’oggetto più importante del corredo di un micio. Una scelta errata potrebbe generare nel nostro amico a quattro zampe una “cattiva educazione” con conseguenti comportamenti che potrebbe costarci fatica correggere.

Per iniziare vi consiglio di evitare di acquistarne una troppo piccola. Calcolare la misura in base al gatto appena adottato potrebbe riservare brutte sorprese in futuro. Se le dimensioni non sono adeguate a quelle di un micio adulto, rischiate di trovare i “bisognini” all’esterno della cassetta e, se l’errore diventa vizio, la situazione probabilmente diventerà poco piacevole.

Per evitare sabbietta vagante e cattivi odori, consiglio una lettiera chiusa, con accesso anteriore, dotata di un filtro assorbiodori.
Ecco alcuni esempi: Lettiera lilla con filtro al carbone, Lettiera verde con filtro no odore o Lettiera color ghiaccio

 

COME DOVREBBE ESSERE UNA TOILETTE PER GATTI?

Facilmente lavabile, ne troverete in vendita di varia forma e di varie misure: quelle minime sono 40X30X10cm . La cassettina dovrebbe essere del tipo a cupola, chiusa in un modo da garantire una certa privacy per i mici.
Questi accorgimenti, uniti a una scelta adeguata della sabbia, permettono di tenere la lettiera in casa, senza utilizzare spray anti-odore che infastidiscono notevolmente il delicato olfatto dei gatti.

 

 

All’interno della cassetta va messa l’apposita sabbietta (lettiera): segatura e sabbia sono da evitare perché, oltre ad attaccarsi al pelo, sono fonte di cattivo odore.
Va posta in un luogo sempre facilmente raggiungibile dal gatto e più distanti possibile dalle ciotole dell’acqua e del cibo.

QUINDI: QUALE (sabbietta) LETTIERA PER GATTI DEVO COMPRARE?

Ci sono oggi in commercio lettiere con ottime caratteristiche, di prezzo però alquanto elevato e quindi, poco accessibile soprattutto a chi possiede più di un micio.
Sarete voi a stabilire qual è il giusto rapporto qualità-prezzo, scegliendo fra le moltissime marche e varietà reperibili. Vi do qualche “consiglio per gli acquisti”.

NORMALE: in vendita ovunque e di varie marche. Costa poco, ma va sostituita completamente ogni giorno. Allo scopo, esistono sacchetti di plastica da gettare, che si applicano sul bordo della cassetta e che si riempiono e si chiudono facilmente.

PROFUMATA: copre abbastanza l’odore, specie quello d’urina; di costo variabilissimo a seconda della marca, ma ha un inconveniente: se ha un una profumazione troppo forte, offende il sensibile odorato del micio, che finirà per rifiutarla.

AGGLOMERANTE: in vendita nei negozi specializzati e nei supermercati più attrezzati. Costa di più, ma risulta conveniente, perché si risparmia sulla quantità, riducendo al minimo lo spreco: la parte che viene bagnata dall’urina si ammassa in forma di palla, facilmente asportabile, coprendo anche l’odore.

SILICIO: è un tipo di lettiera capace di assorbire una quantità di umidità e liquidi pari al suo peso. Molto porosa, antibatterica, ha un rendimento elevato: con un gatto in casa circa 25-30 giorni, con due o più gatti massimo 15-20 giorni.

COME PRENDERSI CURA E MANUTENZIONE DELLA LETTIERA?

La pulizia e la manutenzione della lettiera possono essere fatte utilizzando detergenti naturali come l’aceto bianco o detersivi per piatti ecologici.
Svuotare la lettiera, versare l’aceto bianco direttamente sul fondo della lettiera lasciarlo agire per 30 minuti. Passare una spugna imbevuta di acqua calda e asciugare bene con un straccio o un panno secco e pulito.
Usare acqua calda e detersivo ecologico utilizzando acqua calda e detersivo per piatti e poi acqua ossigenata per disinfettare e neutralizzare gli odori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con l'asterisco.