Combattimenti e litigi tra gatti

il combattimenti e litigi tra i gatti

Coloro che vivono con gatti e hanno presenziato le lotte e litigi tra di loro sanno che la situazione è molto stressante e talvolta pericolosa.

Se i combattimenti diventano frequenti, dobbiamo spostare i gatti in stanze separate in modo tale da evitare  gli scontri tra  di loro.

Questo comportamento non è anomalo dal punto di vista dei gatti, ma è importante capire le ragioni di questi combattimenti e litigi e agire di modo corretto o cercare l’aiuto di un comportamnetalista.

I  gatti  sono animali molto territoriali e, quando percepiscono l’invasione da altri membri della stessa specie, si sentono a disagio  sopratutto se la loro risorse di cui hanno bisogno sono minacciate (lettiera, acqua, cibo, femmine in calore).

Può capitare anche un rifiuto dagli altri gatti che vivono nella stessa casa se uno di loro va  dal veterinario, hanno il pelo rasato o  è stato  in ricovero. Uno dei gatti o gli altri sentendo un odore diverso fa fatica a riconoscere l’odore e litigare tra di loro.

E’ importante ricordare che raramente i combattimenti tra i gatti generano la morte di uno di loro, questo è più comune tra i cani, sopratutto in un branco numeroso perché se uno viene aggredito gli altri tendono a fare lo stesso, mentre tra i gatti quando due litigano gli altri tendono ad allontanarsi.

Per mantenere sotto controllo la situazione è meglio lasciarli separati in stanze diverse, assicurando sempre che abbiano alla loro disposizione del cibo, acqua fresca e la lettiera pulita. 

Si può provare a passare un panno in ciascuno dei gatti e lasciare sotto la ciotola del cibo, di forma che esista una associazione con qualcosa di piacevole (momento della pappa). 

Abituarsi all’odore degli membri della “colonia” è un passo importante nella socializzazione dei gatti, visto che l’olfatto dei felini è estremamente sviluppato.

E’ importante valutare il livello di stress e insicurezza di tutti. Se per caso lo stress è altissimo uno di loro non riesce a rilassarsi è meglio chiamare un esperto in comportamento degli animali domestici. 

Ti è piaciuto questo articolo e vuole condividere? Mette “mi piace” e compila il nostro modulo caso ne abbia bisogno per una visita comportamentali del vostro gatto o cane.

pensionedagatti.it/visite-comportamentali/

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con l'asterisco.