Il comportamento di paura appare quando il gatto è esposto a ogni sosta di persone, individui con caratteristiche specifiche, o nella maggior parte dei casi, solo in presenza di una determinata persona. Ogni gatto reagisce a modo suo in risposta a ciò che li provoca paura.
Alcuni possono risponder con aggressività, mentre altri rispondono scappando o rimanendo immobili, altri invece vanno sopra i mobili in alto.
Altri comportamenti includono: tremori, iper salivazione, pupille dilatate, o facendo i loro bisogni.
La prognosi è molto ampia, ma è considerata buona nella maggior parte dei casi se la durata è breve e se il gatto sarà correttamente socializzato.
Se il problema è iniziato nella età adulta e se il proprietario ha il controllo della situazione in cui il gatto interagisce con le persone la situazione diventa più facile.
Trattamento:
La prognosi è difficili se i gatti dimostrano paure delle persone, così come stimoli ambientali fin dalla tenera età e che non hanno mai avuto una esperienza sgradevole per sviluppare tale comportamento.
Non importa il metodo utilizzato, ma il il successo del trattamento richiede che il proprietario identifichi tutti gli stimoli che evocano le paure nei gatti.
L’obiettivo è quello di insegnare ai cuccioli ad associare stimoli con eventi piacevoli.
La cosa importante è essere consciente che le “punizioni” aumentano l’ansia e aggravano ulteriormente la paura.
Consultare un specialista caso abbia bisogno sempre.