La maggior parte dei gatti sono tranquilli e sereni per natura, mentre altri possono ferire i proprietari morsicando e graffiando.
Oltre al dolore, una ferita causata da un morso può causare una infezione e è meglio evitare questo disagio. Quindi, dobbiamo imparare a prevenire questo tipo di situazione sgradevole e reagire quando accadono.
COME REAGIRE A MORSI E GRAFFI
1- MANTENERE LA CALMA- non colpire, gridare, perseguitare o perdere il controllo con il vostro gatto. Lui si spaventerà e diventerà nervoso e confuso. Non chiamare il gatto per punirlo, perché lui non capirà il perché della punizione. I gatti si aspettano sempre reazioni gradevoli quando sono chiamati dai proprietari.
2- TOGLIERE LE MANI- la cosa più sensata da fare è smettere di giocare con lui e tenere le vostre mani lontane da lui. Se il vostro gatto non si calma in pochi secondi, si alzi subito e stia in piedi e lentamente lo allontani dal suo grembo o gambe. Si allontani e non torne fino a quando lui non sarà calmo e rilassato. Evitare assolutamente di accarezzare il gatto dopo un morso o un graffio. Facendo così dimostrerà a lui la sua disapprovazione per un suo comportamento sbagliato. Dopo la “disciplina” non lo carezzi più, perché se lui riceve affetto dopo un comportamento sbagliato, ciò, può confonderlo e lui riceverà il messaggio sbagliato che lui può mordere e graffiare per ricevere affetto e attenzione.
3- PROVARE IL METODO VOCALE- quando il gatto morsica o graffia, deve dire “NO” in tono autoritario e allo stesso tempo puntare il dito verso di lui con uno sguardo di disapprovazione. Gli sguardi sono interpretati come come una minaccia di dominazione dei gatti. Uscire immediatamente dopo averlo fatto e ignorare il gatto per dieci minuti.
Per concludere: ignorare sempre il vostro gatto dopo una brutta azione e allontanarsi e non premialo mai per un suo comportamento sbagliato e non dare mai del cibo dopo che lui abbia graffiato o morsicato.