Se il gatto fa pipì fuori dalla lettiera è un segnale d’allarme!

Il gatto fa pipì fuori dalla lettiera

Il problema della pipi è una delle principali cause di abbandono dei gatti. Se il vostro gatto fa la pipi in giro, dobbiamo sapere cosa fare per aiutare il nostro gatto.
Qualcuno ha già abbandonato il proprio figlio perché fa la pipi a letto? No. Perciò, dobbiamo usare la nostra pazienza e il nostro amore per insegnare al bambino il comportamento giusto. Lo stesso dovrebbe essere fatto con il vostro gatto.
Studi internazionali dimostrano che una delle ragioni principali per l’abbandono dei gatti sono: problema di interazioni con altri animali domestici, aggressività nei confronti delle persone, comportamento distruttivo, ma il più grave è la pipi fuori dalla lettiera.
Questo è uno dei problemi comportamentale tra i proprietari di gatti, che purtroppo diventa inaccettabile per molte famiglie. In un sondaggio realizzato negli Stati Uniti, il 43% di proprietari di gatti che avevano lasciato i suoi gatti in un gattile, avevano problemi con la pipi del gatto, cioè, gatti che facevano la pipi fuori dalla lettiera.
In realtà, non è per niente gradevole aprire la porta di casa e trovare la pipi in giro, ma la situazione non giustifica l’abbandono. Prima di vedere il gatto come un animale cattivo, dispettoso, anormale o senza educazione, dobbiamo tenere presente che questo povero animale può essere affetto da stress o soffrire di un problema urinario.
Un gatto che sente dolore quando fa la pipi, può evitare i luoghi in cui si sentiva a disagio, come la lettiera. Dal momento che la marcatura del territorio con le feci o urine è un modo per i gatti stressati si sentirsi più sicuri in un ambiente inquietante (trasloco, conflitto con uno altro gatto).
E’ importante cercare un veterinario, e se necessario un specialista in comportamento animale. Il professionista valuterà il vostro gatto, nel suo complesso, come carattere, i rapporti familiari e l’ambiente in cui vive.In molti casi l’uso di farmaci e feromoni sono alleati importanti.
Alcuni consigli che possono essere utili: lasciare 3 o 4 lettiera in luoghi diversi della casa, optare per luoghi tranquilli, evitare di mettere la lettiera vicino agli oggetti rumorosi (ad esempio, accanto alla lavatrice) o nel buio, e di difficile accesso. Per le case con più gatti, il numero ottimale di lettiera è il numero di gatto più una, o sia, se avete 2 gatti, meglio avere 3 lettiera. Evitare quelle profumate, che di solito allontano i gatti. Si può lasciare anche una lettiera vuota.
Pulire bene le lettiera. Molti gatti rifiutano di usare i luoghi sporchi. La lettiera deve essere pulita ogni giorno e, se possibile (almeno una volta alla settimana) lavare completamente la lettiera eliminando qualsiasi odore e sporco. Evitare l’uso di prodotti profumati, specialmente quelli con ammoniaca o simile, questi prodotti possono spaventare i gatti.
Evitare di rimproverare il vostro gatto e premialo ogni volta che lui fa la pipi nella lettiera. I gatti sono estremamente sensibile a qualsiasi tipo di rimprovero. Quindi, se il vostro gatto fa la pipi fuori della lettiera nella vostra presenza, lo faccia capire facendo rumore con un mazzo di chiavi o una lattina con delle monete. E ogni volta che il vostro gatto fa la pipi nella lettiera, deve sempre essere premiato con delle parole tipo: bravissimo o con del cibo.
Eliminare i fattori di stress. Cercate di individualizzare di stress del vostro gatto (ad esempio, conflitto con altri gatti, punizioni eccessive e/ rapporto conflittuale con qualcuno del vostro nucleo familiare, la morte di un partner 8uomo o gatto), trasloco, cambiamento nella routine del proprietario, l’arrivo di un ospite (umano o gatto). E’ fondamentale che queste condizioni siano riportate al veterinario/comportamentalista che vi darà dei suggerimenti e misure a essere presi in considerazione per aiutarvi.
(Dr.sa Ana Leite)

Per avere un supporto diretto, o cercare di risolvere il vostro problema, consulta la nostra pagina dedicata alle visite comportamentali! Potresti trovare una soluzione al tuo problema —> https://pensionedagatti.it/visite-comportamentali/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con l'asterisco.