Gatti Obesi? Una spiegazione c’é!

Foto di gatti obesi

Perché oggi più che mai ci sono così tanti gatti obesi?
Uno su tre gatti evidenzia un un eccesso di peso e l’aumento di peso può rivelarsi dannoso per il benessere del vostro animale domestico.
Con questo articolo cercherò di spiegare quali sono le cause principali dell’obesità nei gatti domestici.

Cosa fa diventare i gatti obesi?

La castrazione, la sterilizzazione e la conseguente mancanza di esercizio fisico possono portare a un aumento di peso nel gatto adulto.

Nella maggior parte degli altri casi, per la mia esperienza personale con alcuni proprietari di gatti obesi, il sovrappeso felino, è causata da una sovralimentazione e/o da una alimentazione sbagliata.
Lasciare la ciotola sempre piena di cibo a disposizione del gatto è uno delle cause più frequenti.

Aiutare un gatto a perdere peso non è una cosa semplice, ma se osserviamo alcune regole e le mettiamo in pratica, possiamo far si che il nostro amico possa tornare in forma.

Mi raccomando: non è mai una buona cosa lasciare un animale a digiuno, anzi, può generare l’effetto contrario, quindi, il mio consiglio è fare mangiare poco e spesso ma soprattutto cibo di qualità.

Siccome la maggior dei gatti sovrappeso vivono dentro casa, dobbiamo anche stimolarli a muoversi con delle paline di carta, alluminio o qualsiasi gioco che lo incuriosisce portandolo a giocare.

Malattie nei gatti obesi

L’obesità nel gatto può comportare vere e serie malattie come artrite, mancanza di fiato, problemi al cuore e epatici.
Inoltre un gatto obeso avrà più difficoltà ad affrontare interventi chirurgici e una precisa valutazione dal veterinario dovuta all’eccesso di grasso.
Quindi il mio consiglio più importante è: curate l’alimentazione del vostro gatto!

Dobbiamo tenere in mente che i gatti hanno una esigenza nutrizionale particolare e dobbiamo inserire la “dieta” gradualmente di modo efficace senza compromettere la sua salute, però prima di cambiare l’alimentazione è sempre meglio portare il gatto da un veterinario per valutare che la sua obesità non sia dovuta a problemi di salute come metabolismo, diabete o ad alcuni farmaci come per esempio il cortisone.

Dieta per gatti obesi

Per evitare il rischio di obesità è opportuno scegliere una dieta appropriata con un ridotto contenuto di grassi e una quantità elevata di proteine al fine di consentire la redazione del peso dell’animale senza la perdita di massa muscolare. É importante sapere che il cibo secco è più calorico di quello umido, quindi non riempire mai la ciotola di croccantini. La cosa migliore da fare è somministrare il cibo in piccole dosi tre o quattro volte al giorno alternando l’umido con secco ipocalorico.
Nei negozi specializzati sono disponibili linee di cibo per gatti obesi. I croccantini come Satiety della Royal Canin e Metabolic o Light della Hill’s possano essere di grande importanza nella dieta di un gatto in sovrappeso.

Se mettiamo in pratica questi consigli avremo gatti belli, in forma e soprattutto sani.
Devo ricordare che l’obesità nel gatto è una patologia generalmente generata dal proprietario sempre pronto ad assecondare le sue richieste di cibo in qualsiasi momento.

Proprietario responsabile e cosciente vuol dire gatto sano, e con il peso ideale.

Se avete dubbi o domande potete scrivere nei commenti qui sotto e vi risponderò il prima possibile.
A presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con l'asterisco.