Il cibo per i gattini. Come alimentare nel modo corretto il tuo cucciolo!

Idealmente, i gattini si dovrebbero svezzare con gli alimenti che costituiranno la loro futura dieta nell’età adulta. Consiglio di utilizzare una molteplice varietà di marche, purché siano sempre di qualità elevata, così da evitare problemi alla salute del tuo cucciolo.

Alimenti di scarsa qualità, specie se riferiti al cibo secco (croccantini), possono essere costituiti da coloranti, collagene, ossa tritate, ed essendo totalmente privi di carni, sono dannosi per la salute dei mici, che essendo animali carnivori, hanno bisogno di alimenti che contengano questo ingrediente.

Un alimento, per essere adatto ai gattini, deve essere altamente digeribile e avere un odore, un sapore e una consistenza che invogliano il micio a mangiare. Se il cucciolo all’inizio mangia solo alimenti secchi (croccantini), che sono altamente calorici, può risultare necessario ammorbidirli in acqua o latte, quest’ultimo da comprare nei negozi specializzati per animali. Il latte che viene bevuto da noi esseri umani, infatti, è molto povero di proteine, e non essendo adatto alla dieta dei cuccioli di gatto, può provocare mal di pancia e diarrea.

QUANTE VOLTE AL GIORNO DEVO ALIMENTARE UN GATTINO?

Come regola, un gattino deve assumere al giorno una quantità di cibo pari a circa il 30% del suo peso corporeo. Dallo svezzamento ai 6 mesi, l’ideale è nutrire il gattino con piccoli pasti regolari utilizzando alimenti umidi, abbinati sempre al secco (croccantini).

Tra un pasto e l’altro i cuccioli dormono. È facile capire se un gattino ha fame! Se non viene nutrito abbastanza, infatti, miagola lamentandosi e succhiando ciò che trova nel cestino o per terra, cercando qualcosa.

Dai 6 ai 12 mesi di età, a seconda del pasto del gattino, la raccomandazione è quella di effettuare un razionamento degli alimenti utilizzando le tabelle nutrizionali riportate sulla confezione dei cibi per mici.

Quando i cuccioli sono in fase di sviluppo, gli apporti nutrizionali richiesti sono estremamente elevati per sostenere la loro crescita.  I croccantini e le bustine “Kitten” della Royal Canin o della Hill’s rappresentano un alimento completo, specificamente formulato per rispondere alle esigenze nutrizionali dei gattini dallo svezzamento ai 12 mesi di vita.

POSSO DARE SOLO ALIMENTI UMIDI O SECCHI AL GATTINO?

Somministrare solo alimenti umidi ad un cucciolo di gatto è sconsigliato tanto quanto dare solo alimenti secchi (croccantini).

Il gattino deve imparare a masticare alimenti di diverse consistenze e di diversi gusti per evitare che rifiuti certi tipi di alimenti durante il corso della sua vita futura. Inoltre, in fase di crescita è fondamentale assicurare un apporto nutrizionale all’altezza dei bisogni legati alla sua crescita.

È comunque vero che l’alimentazione del gattino deve essere costituita principalmente da alimenti umidi, perché il gatto è un carnivoro puro, le cui prede naturali (topi, piccoli roditori, uccellini) contengono il 70-80% di acqua, da cui il gatto assimila gran parte dei liquidi necessari al proprio sostentamento.

Inoltre, se il gattino viene nutrito solo con alimenti secchi, non può assumere la quantità d’acqua a lui sufficiente; questo è il motivo per cui bisogna sempre affiancare ai croccantini un’elevata quantità di alimenti umidi. Per creare il giusto equilibrio alimentare, è importante abituare il cucciolo ad alternare fin da subito carni rosse, bianche e pesce.

È molto importante considerare anche gli amminoacidi solforati, caratterizzati quindi della presenza di zolfo. I gattini rispetto ad altre specie animali, hanno necessità maggiori di questi amminoacidi, che si trovano nei tessuti animali ed in particolare nella carne. Questa necessità rispecchia la natura prevalentemente carnivora del gatto.

Errori Comuni

Ecco alcune cose da non fare assolutamente nell’alimentazione dei piccoli di gatto:

– Non somministrare mai il latte vaccino perché provoca diarrea nei gattini.
– Non somministrare mai cibo per gatti adulti. Il cibo dei gatti adulti non ha tutti i nutrienti necessari per lo sviluppo del cucciolo e per la sua corretta crescita fisica. Il cibo per i gattini della “Kitten” è più proteico, rispetto al cibo per gatti adulti perché i gattini hanno bisogno di un maggior fabbisogno proteico.

In ogni caso, il mangime, che sia umido o secco, deve essere specifico per i gatti anche dopo lo svezzamento. I gattini devono crescere, ecco perché hanno bisogno di un alimento che contenga tutto quello che serve loro nelle giuste proporzioni.

Dobbiamo ricordarci che la qualità del mangime è un fattore indispensabile per la sua salute!

E il tuo cucciolo che cibi mangia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con l'asterisco.