+39 338 7435199
ana_veloso@me.com

Curiosità

Vi siete mai chiesto se il vostro gatto vi ama? Non è facile dedurre e alcuni proprietari di gatti si chiedono come fanno a sapere se il gatto vi ama. A differenza dei cani, che mostrano chiaramente il loro affetto […]
Leggi di più
Gatti che deliberatamente strofinano la testa e il corpo sulle gambe del proprietario, lo fanno per rilasciare gli odori, percepibile solo dagli altri gatti per indicare che il proprietario appartiene a loro. Naturalmente lo fanno annunciare agli altri gatti anche […]
Leggi di più
La fusa del gatto è la massima espressione di soddisfazione. Le fuse variano da gatto a gatto. Ci sono gatti che si sente le fuse da lontano, mentre altri sentiamo solo con il respiro, ma questa differenza è solo da […]
Leggi di più
Alcuni gatti hanno un appetito esigente e capriccioso, molto difficile da soddisfare, portando un modello alimentare molto irregolari, che sono dannosi per la salute dell’apparato digerenti degli animali e la bellezza stessa del pelo. Le più recenti ricerca scientifica sul […]
Leggi di più
L’olfatto del gatto è sensibile ai composti azotati, il che gli permette di valutare, nell’atto del mangiare, se un determinato cibo è deteriorato o meno. Olfatto e gusto hanno un ruolo importantissimo nelle funzioni vitali del gatto, e sono molto […]
Leggi di più
Le vibrisse del gatto: con questo  termine vengono chiamati i baffi e le sopracciglia del gatto: si tratta di pelli grandemente ispessiti e ingrossati, localizzati sulle guance e sul mento, nonché sulla parte terminale delle zampe anteriori. La loro funzione […]
Leggi di più
Il gatto deve possedere una buona vista, e ovviamente un buon udito. La struttura del padiglione auricolare permette ai felini di distinguere la qualità del suono e la direzione di provenienza, individuando di conseguenza dove si trova la preda da […]
Leggi di più
I gatti al buio completo non vedono meglio dell’uomo, ma in condizioni di luce debolissima sono in grado di sfruttare anche il minimo raggio luminoso; cornea, pupilla e cristallino sono più sviluppati che nell’uomo, così la retina – che invece […]
Leggi di più
E’ naturale che l’addomesticamento del gatto da parte dell’uomo abbia modificato in qualche modo alcune sue naturali tendenze. Il gatto domestico, soprattuto se randagi, ha imparato a cibarsi di rifiuti, vista la loro abbondante disponibilità nei centri urbani, e a […]
Leggi di più
Il gatto ha avuto origine dai primissimi carnivori, ed è geneticamente mangiatore di carne da almeno 60 milioni di anni. Per le loro abitudini, i carnivori possono essere generalmente divisi in due tipi: quelli che si cibano dei resti degli […]
Leggi di più